Convocazione Assemblea Generale 25-01-2019 e Tesseramento 2019

Si informano tutti i Soci e Contradaioli che, come molti già sapranno, nell’ultima Assemblea Generale sono state apportate modifiche allo Statuto della Contrada.

Tali variazioni si sono rese indispensabili in virtù della Riforma del Terzo Settore che riguarda tutte le Associazioni Onlus e di Volontariato; probabilmente sarà necessario intervenire ancora per rendere il nostro Statuto conforme a quelle che saranno le disposizioni finali di tale Riforma.

In tale sede è stata anche decisa la validità annuale della Tessera di Socio; pertanto le tessere emesse in sede di rinnovo Organi Sociali del 2017 devono essere rinnovate.
A tale scopo si invitano tutti gli interessati a richiedere la nuova tessera valida per l’anno 2019.

Sempre in riferimento alla Riforma del Terzo Settore e l’iscrizione all’Albo delle APS, cui la Contrada dovrà aderire, diventerà obbligatorio procedere alla presentazione e pubblicazione del bilancio della Contrada, è opportuno allineare la durata del nostro esercizio sociale (anno contradaiolo) alla durata annuale 1.1 – 31.12. Per tale motivo è stato predisposto Bilancio di periodo (1° Novembre – 31 Dicembre 2018).

L’esercizio sociale 2019 avrà quindi durata 1.1 – 31.12.2019.

Per questo motivo è stata indetta

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

per il Giorno 25 Gennaio 2019

Alle ore 20.30 in prima convocazione;

alle ore 21 in seconda Convocazione;

con il seguente odg:

  • Relazione morale e finanziaria
  • Approvazione Bilancio 1.11 – 31.12.2018

L’Assemblea si terrà presso il Bar Pasticceria Patrizia in Via Aurelia – Madonnina.

Tutti i Soci e Contradaioli sono invitati a partecipare

IL CONSIGLIO

Cena di Natale 2018

La Contrada “La Madonnina”

è lieta di invitarti insieme alla tua famiglia alla tradizionale cena di Natale
che si terrà Sabato 15 Dicembre 2018 a Querceta in Via Piave (presso la Sala Convegni “ex Landucci”)
alle ore 20.

Sarà occasione per trascorrere insieme una bella serata e augurarci buone feste.

Adulti € 18
Ragazzi (dagli 8 ai 15 anni) € 15
Bambini (sotto gli 8 anni) Gratis

Attendiamo la tua adesione
che puoi farci pervenire (entro il 13 Dicembre) tramite il form presente in questa pagina
o chiamando uno dei seguenti numeri telefonici:

Boccelli Giampiero 339 391 4517
Bonuccelli Antonio 329 636 7304
Bandoni Adriano 346 132 1449

Vi aspettiamo numerosi!!!!

Cena di Natale 2018

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (richiesto)

    Numero di Adulti

    Numero di Ragazzi da 8 a 15 anni

    Numero di Bambini sotto gli 8 anni

    Eventuali Annotazioni

    Bando Lira 2019

    Riceviamo dalla Pro-Loco Querceta e pubblichiamo:

    ——————————————————————————————————————–

    CONSIDERATO
    Considerato che questa Pro Loco è l’ideatrice del Festival della Canzone di Contrada denominato “Festival del Miccio Canterino” e che ne ha sempre curato l’organizzazione.

    CONSIDERATO ALTRESI’
    Che il premio principale della manifestazione è rappresentato essenzialmente da un drappo pittorico, ornamento momentaneo della c.d. Lira d’Oro

    DATO ATTO
    Che il drappo in questione, ogni anno, rimane di proprietà della contrada vincitrice

    RITENUTO
    Di provvedere alla realizzazione del Festival 2019, di un nuovo drappo pittorico, questa Pro Loco

    INDICE

    Un concorso per la realizzazione pittorica di un nuovo drappo della c.d. Lira d’Oro, cioè il premio che per tradizione viene attribuito alla Contrada vincitrice del Festival del Miccio Canterino.
    Il bando è rivolto a tutti coloro, artisti e non, che abbiano a cuore il mondo del Palio.

    IL BOZZETTO
    Per partecipare al concorso, i concorrenti, dovranno realizzare e consegnare un bozzetto a colori, su carta formato “A4” a orientamento verticale con il lato corto quale base. Il bozzetto dovrà così rappresentare l’opera finita in ogni suo dettaglio in modo tale da raffigurarla al meglio, consentendo così il più agevole giudizio.
    Il vincitore sarà insindacabilmente decretato dalla Commissione Festival di questa Pro Loco.

    CONSEGNA DEI BOZZETTI
    I bozzetti delle opere presentate dovranno essere consegnati presso la segreteria di questa Pro Loco sita a Querceta in Via Versilia, 30 entro e non oltre le ore 19 del giorno di Martedì 15 Gennaio 2019, in busta chiusa, con i dati personali inseriti in altra busta per garantire l’anonimato del bozzetto.

    Il concorrente autore del bozzetto dichiarato vincitore, sarà avvisato dalla segreteria di questa Pro Loco e ne sarà data notizia sul sito web dell’associazione, nonché sui social ad essa collegati nel giorno di Venerdi 18 Gennaio 2019.
    Tutti i bozzetti una volta consegnati, diverranno di proprietà esclusiva della Pro Loco di Querceta, giusto atto di cessione diritti siglata dall’autore al momento della consegna, pena la non ammissione al concorso. Per questo motivo i bozzetti stessi non saranno restituiti.

    IL DRAPPO
    Il concorrente risultato vincitore dovrà poi provvedere alla realizzazione e materiale, consegna del dipinto entro e non oltre il giorno di Venerdi 15 Febbraio 2019.
    Le misure del suddetto saranno: base circa cm 50 altezza circa cm 70.
    Il soggetto pittorico, liberamente individuato dall’autore, dovrà evidenziare il riferimento canoro e musicale della manifestazione che, si sa è legata al Palio dei Micci.
    L’autore che lo riterrà opportuno, con adeguati riferimenti pittorici, potrà legare il soggetto prescelto all’attualità del momento: locale, nazionale o mondiale che sia: oppure, in alternativa, rappresentandoli assieme, immettervi riferimenti del nostro territorio.
    I costi per la sua realizzazione saranno a carico della Pro Loco.
    Per questa opera, rispettati i modi e tempi indicati di cui sopra, all’autore sarà riconosciuto un contributo di euro 100,00.

    IL PRESIDENTE            
    DELLA PRO-LOCO QUERCETA

    Ciao Paolo…

    Con grande tristezza tutta la Contrada saluta Paolo Tessa grande amico e contradaiolo. A noi piace ricordarlo con questa foto, dove fiero alza la coppa circondato dai ragazzi della sua contrada alla quale non ha mai fatto mancare il suo sostegno. Un abbraccio a tutta la famiglia…. ciao Paolo

    Palio dei Micci 2018

    È passato anche il 63° Palio dei Micci.

    Con un sospiro di sollievo perché il tempo è stato clemente e ne ha permesso il regolare svolgimento ed anche è terminato il periodo di lavoro ed impegno che la preparazione comporta. Certo lavoro da fare ne rimane ancora, ma non c’è più il terrore di non fare in tempo!

    63° Palio dei Micci 2018

    Uno scorcio della nostra Sfilata

    Voglio anzitutto ringraziare i Responsabili di Commissione Adriano Bandoni (Tema), Alessandro Bertellotti (Corsa), Simona Gliori (Sfilata), il coordinatore Tema/Sfilata Marco Marcuccetti e Federico Fiorillo (Trofeo Meccheri), per il grande impegno e lavoro svolto in modo encomiabile, ma l’elenco di quanti hanno contribuito sarebbe lungo: dai componenti delle Commissioni, ai Consiglieri, alle tante persone che pur non avendo incarichi hanno dato un contributo molto importante per controllare e sistemare i costumi, per preparare strutture e attrezzature per la scena, per preparare la Veglia (che poi a causa delle brutte previsioni meteo abbiamo nuovamente dovuto tenere alla Rocchetta). Non faccio elenchi nominativi, ma a tutti invio di cuore il mio ringraziamento.

    63° Palio dei Micci 2018

    Alcune componenti della Commissione Sfilata con i premi per il secondo posto della Sfilata e del quarto posto per l’Alabarda d’Oro

    I risultato sono stati altalenanti. Abbiamo ottenuto un grandissimo secondo posto nella Sfilata Storica che rappresenta il miglior piazzamento da quando il premio è stato separato dal Tema. Questo successo è frutto di un percorso di attenzione ai particolari e di miglioramento dei costumi iniziato ormai da parecchi anni nonché del grande impegno di tutta la Commissione che ha svolto un lavoro eccellente sia quantitativamente che qualitativamente riuscendo inoltre a coinvolgere diverse persone, che pur non facendone parte, si sono prodigate per mettere insieme una Sfilata di altissimo livello. Complimenti davvero!

    63° Palio dei Micci 2018

    Le classifiche di Sfilata e Alabarda d’Oro che ci hanno visto premiati

    Il Tema, nonostante il grande lavoro e impegno, ci ha visti ancora all’ultimo posto della graduatoria. Francamente non speravo certo di vincere, ma in un esito migliore si. Sarà necessario rivedere il nostro modo di preparare la scena stessa cercando di trarre insegnamento da quelle Contrade che risultano sempre ai primi posti e, magari, affidarci a esperti delle rappresentazioni. Grazie comunque a tutti per aver provato fino all’ultimo a trovare soluzioni migliorative con un impegno e costanza davvero ammirevoli.

    63° Palio dei Micci 2018

    Tradizionale foto di gruppo scattata alla domenica mattina durante il rito della “Benedizione del Palio e dei Micci”

    Per la corsa del Palio, tornando al miccio a sorteggio, la fortuna non ci ha aiutato riservandoci un miccio che veniva indicato fra i più scarsi. E così è stato. Il nostro Fantino Denis ha fatto quanto poteva, ma non è valso ad inserirci nella corsa. Speriamo che il 2019 ci riservi una sorte benigna!

    Certamente il Consiglio della Contrada dovrà analizzare attentamente cercando i giusti correttivi laddove siamo risultati carenti, ma sono certo che da parte di tutti non mancheranno disponibilità e voglia di fare.

    Concludo rinnovando i ringraziamenti a tutti e ricordo che gli impegni non sono terminati, il 20 maggio ci saranno le Gare di Bandiera, fra poco più di un mese inizierà il Torneo di Calcio, a luglio Miss Palio e ci troveremo proiettati nella nostra Sagra di Fine Estate. Insomma ci sarà ancora molto da lavorare ed invito tutti a dare una mano per quanto possibile.

    Un caro saluto a tutti,

    Giampiero Boccelli

    Pronti per la sfattetta 2018

    Amici… carissimi amici dell’amata Contrada “La Madonnina”, domenica 15 aprile si correrà la mitica corsa podistica, la “Staffetta delle Contrade”. L’estenuante stracittadina che parte e termina allo stadio Buon Riposo, attraversando tutto il territorio di Querceta, percorrendo un itinerario di circa 11000 metri.
    I nostri atleti, sapientemente allenati dal Consigliere nonché Direttore Tecnico, Fabio Venè, si sono impegnati a fondo per tutto l’inverno, percorrendo e ripercorrendo il “tracciato”, sfidando vento, temperature polari, pioggia di rara intensità. Nelle menti di ognuno di loro è scolpita la “frazione” che li vedrà personalmente protagonisti insieme agli atleti avversari e, concentrati come non mai, affronteranno l’impervio percorso che li vede migliorare nei risultati anno dopo anno. Lo stimato “Fabietto” ha saputo “tendere l’arco” al punto giusto, il meticoloso piano di allenamento, redatto secondo le caratteristiche fisiche di ogni nostro corridore, ha prodotto degli atleti pronti come non mai!
    A noi tifosi, contradaioli quasi invidiosi di tanta forza della natura, il compito, il piacere di sostenerli ed incoraggiarli affinché le nostre “frecce giallo-blu” possano scoccare il più velocemente possibile, certi che per l’impegno profuso, al di là del risultato conseguito, saranno sempre i nostri “Eoliani”.

    Antonio Bonuccelli